Il tuo carrello
Non ci sono articoli nel tuo carrello.
Il tuo carrello
Du hast {{ cartQty }} Produkte in deinem Warenkorb:
Non ci sono articoli nel tuo carrello.
Du hast {{ cartQty }} Produkte in deinem Warenkorb:
In OZ, le materie prime, i prototipi e i prodotti finiti sono sottoposti ai controlli più severi. Infatti, tutti i prodotti OZ sono conformi alle severissime regole della normativa del TÜV - il più prestigioso istituto di certificazione internazionale.
TÜV conferma la qualità dei prodotti OZ e la loro idoneità illimitata per l'uso su strada.
Il controllo di qualità OZ, utilizzando una sofisticata tecnologia di analisi, esegue i seguenti test:
Con l'introduzione della filosofia di gestione "Lean Management" e dell'impianto di produzione integrato, la qualità e la relativa soddisfazione del cliente sono diventati uno degli obiettivi aziendali più importanti. Da allora, in OZ, il processo di fabbricazione di prodotti all'avanguardia è stato parte integrante della cultura aziendale. Il processo di produzione viene controllato in ogni sua fase, in conformità con i requisiti degli istituti di certificazione internazionali.
Una ruota perfetta può contribuire molto alla vittoria in Formula 1, così come sui tracciati più impegnativi del campionato mondiale Rally. Una ruota perfetta garantisce anche una guida precisa, confortevole e soprattutto sicura per ogni automobilista.
CONTROLLI OZ
Test di adesione (DIN 53151):
Fornisce informazioni sullo spessore della vernice.
CASS Test (copper accelerated salt spray test = test di nebbia salina di rame; DIN 50021):
La ruota verniciata viene posta in una camera di prova nella quale, oltre al cloruro di sodio spruzzato, agiscono sul pezzo di prova per 240 ore acido acetico e cloruro di rame (NaCl + acido acetico - CuCl2). Dopo questo test la ruota non deve presentare alterazioni estetiche o segni di corrosione.
Test di resistenza chimica:
Per valutare la reticolazione (qualità) della vernice, la superficie della vernice viene esposta a varie sostanze aggressive come acetone, benzina, olio per motori e altre e viene misurato il grado di corrosione della superficie di prova.
Test di nebbia salina (DIN 50021):
La ruota verniciata viene posta in una camera di prova nella quale il cloruro di sodio spruzzato (NaCl), agisce sul pezzo di prova per 1000 ore. Dopo questo test la ruota non deve presentare alterazioni estetiche o segni di corrosione.
QUV-Test (ASTM G53-93):
In questo test la ruota viene esposta a un'irradiazione luminosa alternata (nel campo del visibile e dell'ultravioletto) e all'umidità per 700 ore. Dopo questo test la ruota non deve presentare alterazioni estetiche o segni di corrosione.
Già nel 2000, OZ ha stabilito un altro standard con il test del banco di prova ruote Biassiale, considerato il banco di prova più duro del settore. Replica nel modo più realistico possibile le reali condizioni di funzionamento delle ruote fino ai limiti.
Parte essenziale del test:
Una prova di 35.000 km lungo il percorso del Nürburgrings! Le forze applicate in senso radiale e assiale simulano le condizioni stradali più dure:
OZ utilizza questo banco di prova per lo sviluppo dei propri prodotti, sebbene ciò non sia richiesto dalle autorità di omologazione. A parte OZ, solo pochissimi produttori al mondo posseggono la tecnologia di misurazione necessaria, brevettata dal prestigioso istituto Fraunhofer LBF.
La qualità per OZ significa sicurezza certificata. Alcuni paesi hanno sviluppato severe norme disciplinari per definire i requisiti dei prodotti installati sui veicoli. Questi requisiti si applicano anche ai processi di produzione. Nel 1998 OZ ha ottenuto la certificazione ISO 9001 dall'ente tedesco KBA (Kraftfahrt-Bundesamt). Questo la rende la prima azienda italiana nel settore dei cerchi a ricevere questa certificazione per il suo intero ciclo produttivo. OZ è stata anche la prima azienda italiana a essere accreditata dal Ministero dei Trasporti italiano ai sensi del DM n. 20, per cui tutti i suoi stabilimenti produttivi sono stati standardizzati e uniformati per la vendita di cerchi omologati in Italia.